Domanda:
Perché un motore che gira a 3000 giri / min produce variazioni di O2 di 1-2 Hz?
Calaf
2016-05-14 08:06:42 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Per verificare se uno o entrambi i sensori O2 sono danneggiati, si aggancia il cavo (nero, secondo la convenzione di Bosch) su ciascun sensore e si traccia il segnale rispetto al suolo utilizzando un oscilloscopio.

Quando l'auto è al minimo a 3000 giri / min, il sensore a monte mostrerà un'onda con un'ampiezza compresa tra 0,2 V e 0,8 V e una frequenza tra 1 Hz e 2 Hz.

Il segnale ha questo aspetto:

pre-cat signal

Il sensore a valle dovrebbe avere un segnale molto più costante. Questo segnale stabile indica che il convertitore catalitico sta facendo il suo lavoro e non c'è fluttuazione nel livello di O2, o meno, oltre il cat.

Come può un motore che gira a 3000 giri / min produrre una variazione in O2 di frequenza 1-2 Hz anziché 50 Hz? Sarei stato sorpreso se la variazione di O2 fosse vicino a 3000 Hz; sicuramente ci deve essere abbastanza turbolenza nel deflusso del motore perché qualsiasi variazione svanisca, ma sono comunque sorpreso che ci sia una variazione a questa bassa frequenza. Cosa lo causa?

@Moab - Lascia il segno, fratello ... per favore trasformalo in una risposta.
Una risposta:
Moab
2016-05-14 19:10:31 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La variazione a monte (Hz) è anche chiamata conteggi incrociati O2, questo normale controllo della miscela di carburante, il computer del carburante cambia la miscela leggermente in modo da attraversare il confine stechiometrico (.45v), avanti e indietro da magro a ricco. Maggiore è il numero di incroci, migliore è il controllo del carburante e l'indicazione di un sensore O2 integro, un elevato numero di incroci indica anche che il computer del carburante è in modalità a circuito chiuso.

Ulteriori letture su questo argomento

Quindi per analogia potremmo dire questo. Proprio come qualcuno che cerca di camminare su una corda si muove leggermente da destra a sinistra per rimanere in equilibrio, il computer cambia la miscela da magro a ricco nel tentativo di trovare continuamente quel punto stechiometrico perfetto. È questo cambiamento tra ricco e magro che ha una frequenza di 1-2 Hz. È giusto?
Hz è quante volte in un dato periodo di tempo attraversa avanti e indietro, più velocemente cambia più alto è Hz.
Ad esempio, la corrente CA negli Stati Uniti è di 50-60 Hz, passa avanti e indietro a 50-60 cicli al secondo.
Si, capisco. La tua spiegazione chiarisce perché osserviamo 1-2 Hz, ma non perché l'ECM sta cambiando la miscela. Mi chiedo ancora perché il computer di bordo sposti continuamente la miscela da ricca a magra. Immagino sia perché è molto difficile raggiungere esattamente il punto stechiometrico. E così l'ECM si muove avanti e indietro nel tentativo di individuarlo. Questo è più facile che se l'ECM, ad esempio, analizzasse l'esatta composizione del carburante in ogni momento e l'esatta quantità di sali ecc. Nell'aria, e poi calcolasse dall'analisi quale rapporto aria-carburante dovrebbe usare.
Ricorda che i computer vedono acceso o spento, leggere la tensione esatta è più difficile / più costoso. Se l'ECU legge ricco / inclinato è più facile. ricco = 1, magro = 0. L'ECU va continuamente in ciclo per vedere l'accensione dell'interruttore e sapere che è quasi stechiometrico.
@rpmerf Penso che i nuovi sistemi che utilizzano sensori O2 a banda larga vedano le tensioni, vorrei che qualcuno lo confermasse.
@rpmerf Ottimo, ci stiamo avvicinando. * Come * fa l'ECU a determinare se la miscela è magra / ricca? C'è un feedback diverso dal livello di O2?
@Calaf Utilizza il sensore O2 per determinare ricco / magro. Come ha sottolineato Moab, le ECU che utilizzano sensori a banda larga leggono la tensione esatta. Le bande larghe leggono su una scala 5v e sono molto accurate. Per i sensori a banda stretta, utilizza un interruttore binario. Se la tensione è inferiore a 0,5 V, l'ECU legge l'ingresso del sensore come 0 (magro). Se la tensione è superiore a 0,5 V, l'ECU legge l'ingresso del sensore come 1 (ricco). Banda stretta: http://wbo2.com/2a0/afrnbb.gif Banda larga: http: //cherrypicker.tripod.com/sitebuildercontent/sitebuilderpictures/widebando2.jpg
@rpmerf Perfect: il filtro riempie il quadro di come è coinvolto Boolean, e tutto è chiaro. (BTW, solo l'illustrazione del filtro a banda stretta ce l'ha fatta.)
@Calaf per banda larga, AFR = 2 * V + 10, quindi 2,35 V è stoich. è una linea retta, non una linea curva a banda stretta. Proviamo questo link: http://wbo2.com/2a0/afrlin.gif
@rpmerf In questo caso è mappato dall'asse y all'asse x. Amplifica il segnale per renderlo più facile da misurare. Fatto. Grazie!
@Calaf La cosa principale è che una banda stretta è precisa solo intorno a stoich e diventa inaccurata / difficile da misurare con precisione man mano che ci si allontana da stoich. La banda larga dovrebbe essere precisa ovunque. La lettura su un intervallo di 5 V è più preciso di un intervallo di 1 V poiché ci sono 5 volte più punti dati possibili.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...