Domanda:
Lexus RCF - Differenziale Torque Vectoring, come funziona?
DucatiKiller
2015-12-08 21:49:50 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Stavo leggendo della Lexus RCF e di come ha un differenziale di vettore di coppia e di come questo differenziale ha la capacità di mettere più coppia sulle ruote girevoli esterne piuttosto che sulle ruote interne che sembra essere un problema differenziale comune e un gli ingegneri che presentano problemi hanno avuto difficoltà a mantenere i controlli di contenimento dei costi.

Qualcuno ha esperienza di lavoro su questi differenziali e comprende veramente come funzionano e come possono distribuire la coppia in modo più efficiente su un asse flottante?

So che anche AMG / Mercedes ha utilizzato questo tipo di diff su uno dei loro veicoli elettrici / ibridi, ma non ho avuto alcuna esperienza o decostruzione tecnica di come funzionano effettivamente.

Una risposta:
Pᴀᴜʟsᴛᴇʀ2
2015-12-08 22:53:39 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Prendo le mie informazioni da due fonti, questo articolo su Digital Trends e il buon vecchio video Engineering Explained.

Digital Trends lo spiega come:

Ciò che differisce da un differenziale standard è che, quando un differenziale meccanico di base fa girare la ruota esterna più velocemente di quella interna (ha più tempo da percorrere), il TVD nell'RC F impiega motori elettronici e attuatori che applicano pressione alle frizioni multidisco in grado di controllare la distribuzione della coppia.

Essenzialmente, mentre la buona vecchia fisica otterrà il differenziale per dividere la coppia tra le ruote, l'elettronica può ora influenzare le cose quando lo ritiene opportuno, "vettorizzare" la coppia dove sente che l'auto ne ha più bisogno.

In un'applicazione su pista, mettere una tonnellata di coppia sulla ruota interna di una curva sarebbe fondamentalmente mettere i freni su di esso, avendo l'esterno dell'auto in una sorta di perno attorno ad esso, rendendo più facili le curve strette. Nello specifico per RC F, ci sono tre modalità che possono essere selezionate manualmente: Standard, Slalom e Track. Lo standard (sorpresa) è la configurazione di guida di base, mentre lo slalom ottimizza la risposta per l'alternanza veloce sinistra-destra sperimentata su strade tortuose. La modalità pista pone l'accento sul mantenimento della stabilità dell'assale posteriore alle alte velocità.

enter image description here

Fondamentalmente, il modo in cui funziona il differenziale è un differenziale aperto. Su entrambi i lati del differenziale, ci sono pacchi frizione che sono azionati dal motore. Questi pacchi frizione bloccano un ingranaggio planetario. Quando il planetario è innestato, bloccano l'assale al differenziale consentendo alla coppia di fluire da quel lato.

Ecco come appare il pacco frizione con il planetario:

enter image description here

Ecco un modello / produttore diverso in una vista in sezione, ma la stessa premessa di base:

enter image description here

Per quanto riguarda la funzionalità, non vedo alcuna reale differenza tra l'utilizzo di questa configurazione o l'utilizzo del sistema ABS per impedire a una ruota di girare tanto per fornire coppia al l'altro lato del veicolo. È lo stesso principio di base, solo al contrario.

Anzi, con frizioni e intervento elettronico. Sarebbe piuttosto interessante se ci fosse una pura soluzione meccanica (analogica) al problema, ma immagino che i tentativi in ​​tal senso vanno avanti da anni. Sei a conoscenza di una soluzione meccanica (non digitale) applicata ai veicoli stradali? E ... ecco un documento piuttosto interessante che potresti apprezzare. http://www.schaeffler.com/remotemedien/media/_shared_media/08_media_library/01_publications/schaeffler_2/symposia_1/downloads_11/schaeffler_kolloquium_2010_12_en.pdf
Immagino che questo sia diverso dall'ABS perché non spreca energia convertendolo in attrito. Ridistribuisce invece la potenza tra le ruote
@Zaid - Come ho detto, * al contrario *.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...